Clima e dati Torino
Le Alpi occidentali si elevano ad ovest della regione con altezze medie
intorno ai 3000m, proteggendo il capoluogo dai flussi occidentali e nord occidentali, esse nell'impattare l'arco alpino subiscono una deformazione, scaricando la lora massa umida nei versanti esteri e confinali.
La variazione di intensita' e gradi della provenienza del vento sinottico da s/w, puo cambiare radicalmente gli effetti su questa porzione di territorio. Durante la stagione estiva, l'instabilità che deriva dal riscaldamento diurno può innescare anche fenomeni temporaleschi con correnti "sfavorevoli" come flussi da N o SW, risulta sempre in ogni caso dominante l'intensità della corrente. Pluviometricamente la citta' ha un tipo di clima continentale, fatto da un minimo precipitativo in inverno ed uno principale in primavera. Le pause anticicloniche sono molto frequenti
durante il trimestre invernale, dove la stagnazione dell'aria porta
frequentemente all'accumulo di sostanze inquinanti. Le depressioni
Mediterranee diventano produttive in termini precipitativi, quando
sono accompagnate da minimi pressori su costa Azzura, golfo del Leone e Genova.
Le sinottiche ricorrenti che portano i maggiori accumuli, sono quelle generate
da affondi meridiani nord/sud nel bacino occidentale del Mediterraneo, con
successiva risalita di correnti umide nel catino padano. In inverno le
sinottiche che possono portare buoni accumuli nevosi sono essenzialmente due: da
S/E e da S. In entrambi i casi è importante avere uno strato di aria fredda
al suolo generato da un eventuale periodo anticiclonico freddo. Anche con
correnti mediamente da E/NE è possibile avere precipitazioni nevose, esse però
risulteranno di debole/moderata intensità lungo la pianura. Qui sotto vengono rappresentati alcuni grafici esplicativi sulla climatologia torinese
(Clima
di Torino), oltre ad uno storico dati della
stazione Regio Parco
|
![]() ![]() ![]() |
AdmirorGallery |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
AdmirorGallery |
< Prec. | Succ. > |
---|
Area webcam
Immagine webcam

L'osservatorio amatoriale di Regio Parco dispone di due Webcam ubicate nella parte centro orientale del capoluogo piemontese con puntamento verso sud/est e verso sud/ovest. Il progetto è realizzato con fotocamera digitale Canon a520 e A70 con il supporto...
Leggi la notizia...Progetto webcam

Questa vuole essere una piccola guida alla realizzazione del progetto webcam con fotocamera digitale Canon. Premetto che questo sistema è estremamente vantaggioso, offre un rapporto qualita/prezzo senza eguali, per pari qualità di immagine non bastano...
Leggi la notizia...Archivio webcam

Di seguito sono rappresentati gli scatti più significativi che ho raccolto dal 2006 fino ad oggi che riproducono vari scenari a seconda della stagione. Dalle immagini si possono osservare temporali estivi particolarmente intensi, nevicate abbondanti,...
Leggi la notizia...