
Sintesi anno 2012
Breve riassunto sull'anno appena trascorso.
Gennaio esordisce con un lungo periodo anticiclonico con fase nebbiosa
tra il 14/19; verso fine mese l'affondo meridiano di una saccatura sulle isole
britanniche porte abbondanti nevicate in pianura. Nella zona tra il 28/31
gennaio
si accumulano circa 30cm di neve asciutta con temperature comprese tra -2/1°. La
prima decade di febbraio è stata caratterizzata da un intensa ondata di
freddo, probabilmente seconda solo a quella occorsa nella meta degli anni 80, la
sinottica che ha generato questa inusuale ondata gelida
e da ricercarsi nella discesa di aria fredda siberiana nel Mediterraneo, ad
alimentare una depressione ormai morente nel sud Italia, la confluenza tra
l'aria gelida continentale e quella umida in risalita dal Mediterraneo ha
contribuito a copiose nevicate su Romagna, Liguria e Toscana. Le nevicate nel
Torinese non hanno mai assunto carattere di forte intensità
portando l'accumulo mensile della prima decade a circa 18cm. In conclusione la
lunga fase dinamica
iniziata il 28 gennaio ha portato nella zona un accumulo complessivo di circa
50cm, con altezza massima registrata in campo aperto di 35/40cm, I suoli
innevati è l'isoterma di -15 a 850hpa hanno reso questa ondata di freddo una
delle più intense degli ultimi 40 anni paragonabile solo a quella del 1985. La
stazione registro' il record di -10°, ma furono molti i valori ampiamente
negativi in area urbana, tra tutti i -15 di Millefonti, con punte di -20/22
nelle zone più depresse della bassa pianura Torinese. Il mese gradualmente si
riaddolci'concludendosi con una media di 2.6° circa 2.4° gradi sottomedia
Chiusa questa parentesi gelida marzo trascorse nella norma con i primi
colpi di tuono il giorno 3, seguti dalle ultime decadi del mese piuttosto
asciutte
Aprile esordisce con una giornata serena, due decadi passano tra pause
soleggiate a periodi piovosi, tra tutti la fase perturbata tra il 10/16. Il
bilancio pluviometrico si chiude con 170mm con una tempratura media del mese di
12,4°.
Maggio piuttosto movimentato ad inizio mese, poi fa seguito una
variabilità asciutta per tutta la seconda decade, con i primi caldi i giorni
11/12 maggio con oltre 31°. Giugno nella norma con qualche locale
temporale intenso, il giorno 21 raffica di 75km/h durante un nubifragio nella
zona, 31mm di accumulo con grandine molle in alcuni momenti. La massima del mese
fu di 35 il giorno 25.
Luglio piuttosto perturbato e temporalesco in prima decade, tanto che si
accumulano 89mm in 10 giorni, poi via via asciutto e caldo, massima a 34.8 il
giorno 26. Agosto piuttosto asciutto e caldo specie in terza decade, da
segnalare il record di velocità del vento per la stazione, 88.5km/h il 5 agosto
durante un fortunale veloce ma intenso. Massima della stagione estiva e secondo
solo all'ormai famoso agosto 2003 il giorno 21 con 37.3°. Settembre senza
spunti interessanti con breve fase piovosa i primi giorni del mese.
Ottobre inizia asciutto e caldo per la stagione, verso terza decade
ritorno graduale delle piogge e temperature più fresche. Il mese si chiude
pesantemente sopramedia. Novembre con finalmente il ritorno delle piogge
autunnali, 81mm il giorno 28. Il mese chiude con l'ennesimo surplus termico, a
cica 2.5° dalla media 61/90, il giorno 5 ancora 19.3° di massima. Mese di
dicembre pittosto asciutto, unica nevicata il giorno 14 con circa 2/3cm
seguite da giornate serene e temperature nella media. Accumulo mensile di soli
5mm con numerosi episodi favonici deboli specie in prima decade. In
conclusione la stazione ha registrato 2 nuovi record, quello di temperatura
minima più bassa e quello di maggiore velocità di raffica. Nella foto
quattro momenti salienti della stagione appena trascorsa
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
AdmirorGallery |
< Prec. | Succ. > |
---|
Area webcam
Immagine webcam

L'osservatorio amatoriale di Regio Parco dispone di due Webcam ubicate nella parte centro orientale del capoluogo piemontese con puntamento verso sud/est e verso sud/ovest. Il progetto è realizzato con fotocamera digitale Canon a520 e A70 con il supporto...
Leggi la notizia...Progetto webcam

Questa vuole essere una piccola guida alla realizzazione del progetto webcam con fotocamera digitale Canon. Premetto che questo sistema è estremamente vantaggioso, offre un rapporto qualita/prezzo senza eguali, per pari qualità di immagine non bastano...
Leggi la notizia...Archivio webcam

Di seguito sono rappresentati gli scatti più significativi che ho raccolto dal 2006 fino ad oggi che riproducono vari scenari a seconda della stagione. Dalle immagini si possono osservare temporali estivi particolarmente intensi, nevicate abbondanti,...
Leggi la notizia...